Cos'è campagna di russia?
Campagna di Russia (1812)
La Campagna di Russia del 1812, nota anche come la "Seconda Guerra Polacca" in Russia e come la "Guerra Patriottica del 1812" in Russia, fu un'invasione dell'Impero russo da parte della Grande Armata di Napoleone Bonaparte.
Cause Principali:
- Blocco Continentale: Lo Zar Alessandro I si era gradualmente ritirato dal Blocco Continentale, un embargo commerciale contro la Gran Bretagna imposto da Napoleone. Ciò irritò Napoleone, che vedeva la Russia come un alleato inaffidabile e una potenziale minaccia.
- Ambizione Napoleonica: Napoleone mirava a ristabilire la supremazia francese in Europa e considerava la Russia come un ostacolo al suo dominio.
- Polonia: La ricostruzione del Granducato di Varsavia da parte di Napoleone, percepita come una minaccia all'influenza russa nella regione.
Svolgimento della Campagna:
- Invasione: La Grande Armata, composta da circa 600.000 soldati, attraversò il fiume Nemunas nel giugno del 1812.
- Tattica della Terra Bruciata: L'esercito russo, sotto il comando di Mikhail Kutuzov, evitò battaglie decisive e si ritirò gradualmente, adottando la tattica della "terra bruciata", distruggendo le risorse e le infrastrutture per impedire all'esercito francese di approvvigionarsi.
- Battaglia di Borodino: La Battaglia di Borodino, combattuta il 7 settembre 1812, fu una delle battaglie più sanguinose delle guerre napoleoniche. Nonostante la vittoria francese, l'esercito russo non fu distrutto.
- Occupazione di Mosca: Napoleone occupò Mosca il 14 settembre 1812, ma la città fu presto incendiata, probabilmente dai russi stessi, privando l'esercito francese di rifornimenti e alloggi.
- Ritirata: A causa della mancanza di approvvigionamenti, del freddo intenso dell'inverno russo e delle continue incursioni dei cosacchi, Napoleone fu costretto a ordinare la ritirata nel ottobre del 1812. La ritirata fu disastrosa, con enormi perdite dovute al freddo, alla fame, alle malattie e agli attacchi russi.
- Passaggio della Beresina: Il Passaggio della Beresina nel novembre 1812 fu particolarmente drammatico, con l'esercito francese decimato mentre attraversava il fiume ghiacciato sotto il fuoco russo.
Conseguenze:
- Disastro Napoleonico: La campagna di Russia fu un disastro per Napoleone. La Grande Armata fu praticamente distrutta, perdendo centinaia di migliaia di uomini.
- Declino Napoleonico: La campagna segnò l'inizio del declino del potere di Napoleone e portò alla sua sconfitta finale nel 1814.
- Ascesa della Russia: La vittoria russa contribuì all'ascesa dell'Impero russo come una delle principali potenze europee.
- Guerre di Liberazione: La disfatta di Napoleone in Russia diede impulso alle Guerre di Liberazione in Europa.